• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Dentro la notizia
  • Faccia a faccia
  • Punti di vista
  • Carriere
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Borsa del Credito: "il venture capital punta ancora sul fintech"

Secondo l'operatore specializzato nei prestiti peer to peer per le Pmi, nonostante il rallentamento causato dal coronavirus il settore ha prospettive interessanti di medio termine

Pubblicato il 09 settembre 2020 da redazione

Per il venture capital, il mondo fintech continua a rivestire un ruolo molto importante. E questo nonostante il rallentamento causato dal coronavirus. Ad affermarlo è un documento diffuso oggi dall'ufficio studi di Borsa del Credito, operatore specializzato nei prestiti peer to peer per le piccole e medie aziende. Il business, si legge nella nota, è fra i più finanziati tra le tecnologie esistenti – dato questo "che ha fatto sì che si trovasse in una condizione di forza quando il Covid-19 ha reso necessario il distanziamento sociale".

E' vero: il numero dei deal chiusi dai venture capitalist nel secondo, drammatico trimestre 2020 (pari a 360) è stato il peggior risultato trimestrale degli ultimi anni; tuttavia, i capitali investiti in Nordamerica e in Europa si sono rivelati "in linea con quelli del primo trimestre a quota 6 miliardi di dollari".

Nonostante la frenata, è comunque impossibile tracciare una linea uniforme. In altri termini all'interno del mondo fintech c'è chi è crollato, chi ha rallentato e chi è decollato. "Se il minor potere di acquisto ha un effetto negativo su servizi di pagamento", afferma il documento, l’incremento dell’e-commerce favorisce i sistemi che gestiscono le transazioni virtuali; “le insurtech possono avere problemi a raccogliere i premi, ma avranno benefici sul fronte dei prodotti a protezione del rischio pandemico. Il lending, se da un lato soffrirà per il probabile aumento degli Npl, si avvantaggerà delle diverse misure a favore della liquidità".  

C'è poi un'altra osservazione a più ampio respiro: a fine 2020 l'attività del venture capital sulla galassia fintech evidenzierà un rallentamento, ma "le prospettive di medio termine rimangono interessanti", afferma l'ufficio studi di Borsa del Credito. Con due trend che tireranno il gruppo: "la raccolta delle società di consumer finance (3,6 miliardi nella prima metà del 2020) e l’attività di exit molto forte con diverse operazioni annunciate tra aprile e giugno per un valore di un miliardo".

L'ostacolo più importante, invece, sarà la "mancanza di una spinta regolatoria verso maggiori partnership con gli incumbent".

 

Tag: PMI, e-commerce, fintech, venture capital, pagamenti, insurtech, peer to peer lending, prestiti, Europa, credito alle Pmi, Npl, peer to peer, lending, coronavirus, Covid-19, emergenza-coronavirus, Borsa del Credito, Nordamerica, prestiti peer to peer, pagamenti virtuali, consumer finance

PMI

  • Da Cdp 20 milioni per October Sme IV
  • Qonto apre ad Apple Pay
  • Opstart si dà al debt crowdfunding
  • Equity crowdfunding: a fine campagna, Cesynt si quota su Euronext
  • Qonto prova la via della "bancassurance tech" con Yolo

NEWS

  • N26 include il Covid nella polizza viaggi
  • Da Cdp 20 milioni per October Sme IV
  • Lime-Allianz Partners: al via l'accordo assicurativo
  • L'invasione dei ransomware
  • Remote working sotto attacco

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Scopri Technopolis.it
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Scelti i 12 "Borghi del futuro"
Attacchi Solorigate, Qualys individua 7,45 milioni di vulnerabilità
Lemonade raggiunge un milione di clienti
Intesa Sanpaolo e Bei Institute, saranno on line le lezioni di sostenibilità economica e ambientale
Flowe abilita il cashback di stato
I cinque trend che cambieranno le fintech
Cashback di stato, come fare se i pagamenti non vengono registrati
Operare da remoto? Sì, ma... in filiale
Axieme, nella calza della Befana i "giveback" destinati alle associazioni
Svizzera: contro il coronavirus, telelavoro obbligatorio
Digital Magics nell'azionariato di Bridge Insurance Services
Lime-Allianz Partners: al via l'accordo assicurativo
A maggio la prima edizione dell'Insurtech Day
Piccole aziende: anche il "cigno bianco" ha fatto danni
Blue Assistance lancia il "Virtual Hospital"
Qonto lancia gli scontrini elettronici
Remote working sotto attacco
Bnl avvia il multibanking con Tink
L'invasione dei ransomware
Satispay: "crescita a tre cifre per i pagamenti del bollo nella app"
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Dentro la notizia
Faccia a faccia
Punti di vista
Carriere
Eventi
Indigo Communication
ictBusiness.it
Technopolis
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968