Campania, da un workshop Intesa Sanpaolo nasce un polo di realtà virtuale
Dal 2017 a oggi, sono 25 i "matching" avvenuti ai laboratori organizzati dal gruppo bancario nel Mezzogiorno
Pubblicato il 16 dicembre 2019 da redazione

LinUp, start up del gruppo Mare con sede a Pomigliano d'Arco (Na) che sviluppa software e hardware per l’industria 4.0, ha acquisito SpinVector, impresa hi tech di Benevento che, partita dai videogiochi, si è allargata alle tecnologie di realtà virtuale e aumentata. L’operazione punta a completare i servizi per l’industria 4.0 offerti da LinUp.
Le due società hanno iniziato a "parlarsi" nel corso di un workshop organizzato da Intesa Sanpaolo all'Innovation hub che gestisce insieme all'università Federico II, nel campus di San Giovanni a Teduccio (nella foto); questi laboratori (31 dal 2017 a oggi, tra la città partenopea e Bari) hanno proprio l'obiettivo di mettere in contatto aziende del Mezzogiorno e finora hanno coinvolto più di mille imprese clienti e circa 500 studenti universitari, realizzando 25 matching. A margine dell'operazione LinUp-SpinVector, Intesa Sanpaolo ha anche pianificato un investimento di 1 milione di euro per il prossimo anno.
SOFTWARE