• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Dentro la notizia
  • Faccia a faccia
  • Punti di vista
  • Carriere
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cellulari, stop ai servizi premium senza il consenso dell'utente

Il blocco potrà essere rimosso soltanto se il consumatore lo vorrà, seguendo una procedura di autenticazione forte. Sono esclusi dalle procedure a due fattori i servizi bancari e postali, sms solidali, mobile ticketing e televoto

Pubblicato il 05 febbraio 2021 da redazione

Tempi duri per i "furbetti del telefonino". L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha infatti bloccato i servizi premium in abbonamento sulle sim in assenza di un consenso esplicito da parte dei clienti. Il blocco potrà essere rimosso soltanto se il consumatore lo vorrà, seguendo una procedura "forte" per comunicare luce verde all'operazione. Il consenso dovrà essere documentabile da parte delle compagnie telefoniche.
Il blocco sarà presente sulle nuove schede; su quelle vecchie invece si attiverà dopo 30 giorni dalla ricezione di un messaggio di testo, a meno che il cliente non abbia reso esplicità la volontà di rimuoverlo.
Il pronunciamento dell'Agcom (relatore il commissario Antonello Giacomelli) mette fine al fenomeno dei servizi a pagamento in abbonamento aggiunti ai piani telefonici senza il permesso del cliente. Formule che prevedevano in vari casi la permanenza dell'offerta in caso di disattivazione. Saranno quindi vietate operazioni come l'attivazione non richiesta di servizi internet ad anziani che non hanno neppure telefoni predisposti alla navigazione sul web, né si sono mai connessi.
Ora, come detto, sarà il cliente a decidere. E lo farà, nella gran parte dei casi, inserendo il suo numero di cellulare e una one time password di almeno cinque cifre. Farà eccezione all'obbligo di autentificazione forte una serie di operazioni, che manterranno l'operatività a un fattore: sms solidali, servizi bancari o postali, mobile ticketing e televoto.
In un sito internet, le compagnie telefoniche dovranno informare l'utenza sui servizi bloccati e quelli esclusi. I provider hanno 45 giorni di tempo per adeguarsi alle nuove norme sul blocco e 120 a quelle sull’attivazione.
Soddisfazione da parte delle associazioni che rappresentano la clientela. Questa decisione, ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, è un passo avanti importante a difesa dei diritti degli utenti che arriva dopo una lunghissima battaglia. Finalmente sono state introdotte misure, come quella del blocco sulle sim, che tutelano i consumatori da operatori poco trasparenti che mirano ad attivare servizi non richiesti”.
“Si tratta”, gli ha fatto eco Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, “di una vittoria storica per i consumatori, che da anni denunciano la giungla dei servizi a sovrapprezzo attivati in modo ingannevole e carpendo la buona fede dei cittadini. Un business, quello dei servizi in abbonamento sulle schede sim, che vale circa 800 milioni di euro annui, e che porta gli utenti a pagare servizi non richiesti, attivati per errore o grazie a raggiri. Spesso i consumatori pagano questi abbonamenti senza rendersene conto, proprio perché non hanno mai fornito esplicito consenso all’attivazione, e nei casi in cui si chiede la restituzione di quanto pagato la procedura è complessa e senza alcuna garanzia di rimborso”.
 
Foto di Free-Photos da Pixabay
 
Tag: INTERNET, telefonino, banca, banche, Poste, sms, Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, Dona, telefonini, Massimiliano, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Agcom, furbetti del telefonino, servizi premium, sim, Antonello Giacomelli, Antonello, Giacomelli, sms solidali, servizi bancari, servizi postali, mobile ticketing, televoto, Furio, Truzzi, Furio Truzzi, Assoutenti

INTERNET

  • Auriga e Aci Worldwide in partnership per una nuova piattaforma self service
  • Cellulari, stop ai servizi premium senza il consenso dell'utente
  • Remote working sotto attacco
  • Bcp entra nel circuito MyBank
  • Carlo Acutis, "l'influencer di Dio", proclamato Beato

NEWS

  • Telemarketing selvaggio, presto tre misure per fermarlo
  • Rc auto, i siti-truffa fanno paura
  • Un webinar fa il punto sulla sicurezza informatica
  • Fit2You Broker, obiettivo digitalizzazione
  • Cassa Dottori Commercialisti, la app è disponibile sugli store

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
Red Hat regala a OpenShift l'acquisizione di StackRox
Connected Manufacturing, dove gli insight arrivano dalla periferia
Scopri Technopolis.it
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Banca Widiba inserisce gli Etf di Vanguard
Al via l'accordo tra Intesa Sanpaolo e Made 4.0
Smartphone può far rima con privacy?
Ict, cambio di strategia per gli assicuratori
Raccolta 2020, Backtowork dà i numeri
Intesa Sanpaolo e Università Cattolica lanciano l'accademia digitale
Cdp Venture Capital e Digital Magics aumentano le start up finanziate
Faro Antitrust su Facile.it
Axway e Gft insieme per la Api economy
Al Protection Day si parla di casa sicura
Nuova app per l'Unione Agenti Axa
Fintech, Lituania in pole position come fintech hub Ue post-Brexit
Crif investe in Neva First
Dopo-Covid: possibile un forte calo dello smart working
Oggi è la Giornata europea per la protezione dei dati
Cellulari, stop ai servizi premium senza il consenso dell'utente
Un premio letterario per ricordare Michele Maggi
Torna Alpha4All, maratona di negoziazioni dal vivo
Vincenzo Basile cfo di Grifo Holding
Fit2You Broker, obiettivo digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Dentro la notizia
Faccia a faccia
Punti di vista
Carriere
Eventi
Indigo Communication
ictBusiness.it
Technopolis
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968