Conferenza in streaming? Ecco dieci idee per renderla originale
Dagli stacchi musicali all'insegna dell'amarcord al "light lunch" a domicilio, ecco alcuni interventi per tenere i partecipanti incollati allo schermo
Pubblicato il 21 settembre 2020 da Maurizio Giuseppe Montagna Pagine: 1, 2, 3

Da marzo 2020 in poi, le conferenze in streaming sono diventate la normalità. E anche i primi tentativi di tornare ai convegni organizzati in modo tradizionale (cioè in uno spazio "fisico", magari all'aperto) non prescindono ormai più dall'affiancamento di una "diretta" internet.
Si è dunque creato un nuovo standard (obbligato) e le gli incontri on line hanno rapidamente conquistato la scena. Segno che ormai la modalità è rodata e che in pochi mesi i meccanismi sono stati oliati.
Tuttavia, il numero dell'offerta in circolazione ha reso aziende, professionisti e semplici curiosi particolarmente selettivi. Indipendentemente dal fatto che l'incontro sia interessante o meno. Perché, se a marzo la "voglia" di partecipare ai primi convegni on line o webinar era altissima (la conferenza era vista come un'ancora a cui aggrapparsi, per recuperare qualche brandello di normalità), ora, prima di cliccare sul tasto iscrizione ci si pensa due volte. Anche se il webinar è raggiungibile comodamente da casa, non è detto che i partecipanti facciano la corsa per assistervi - a meno che, ovviamente, a parlare sia un ministro delle finanze, il capo di una grande banca. il responsabile di un'authority e via dicendo.
Anzi: proprio l'assenza di un elemento importante che caratterizzava gli incontri di una volta – e cioè le relazioni con gli altri partecipanti, le "quattro chiacchiere" prima del convegno, gli affari "volanti" suggellati da quella stretta di mano che ora è streng verboten – rende più esigenti gli uditori. E la qualità dei relatori, o l'interesse dei temi dibattuti, rischiano di non essere più sufficienti per assicurare una partecipazione di massa,
Ma c'è di più: se la conferenza non "cattura" l'interesse di chi ascolta, il tasso di abbandono rischia di essere più alto rispetto a quello che sarebbe potuto avvenire con un incontro in modalità tradizionale. Un po' perché chiudere una pagina di Zoom, o di Teams, è psicologicamente più facile che alzarsi da un ambiente "fisico" e andarsene sotto gli occhi di tutti, un po' perché la possibilità di fare networking durante il pranzo trattiene spesso i partecipanti nelle sale conferenze. Cosa che, ovviamente, è assente quando ci si collega da computer o telefonino.
Come, dunque, organizzare una conferenza in streaming in maniera originale? In queste pagine abbiamo suggerito dieci possibili idee – alcune un po' "folli" – per tenere incollati i partecipanti allo schermo. E convincerli a collegarsi ancora al prossimo convegno.
1 – Organizzate l'incontro solo se avete davvero qualcosa da dire
Sembra un'indicazione banale, ma non lo è. Perché non tutti i convegni comunicano davvero qualcosa. A volte accade l'esatto contrario: sul palco si parla di "aria fritta" e in platea ci si chiede perché si è scelto di destinare qualche ora al "nulla pneumatico".
Se la conferenza è de visu, ci si può consolare con battute del tipo: "nulla di interessante qui – però a fine lavori incontri tale, incontri tal altro. E mangi" (già, perché di buffettari è pieno il mondo – e diciamocela tutta, non c'è nulla di male). In streaming però non è così: quando si chiude la conferenza, fine del festival.
Perché l'incontro virtuale abbia un buon numero di iscritti – e per non perderli tutti strada facendo - occorre dunque avere qualcosa di davvero interessante di cui parlare.
Altrimenti è meglio evitare: sbagliate la prima, e recuperare la seconda volta sarà durissima.
2 – Curate particolarmente l'abbigliamento
L'immagine non è importante come i contenuti, ma anche l'occhio vuole la sua parte. E' quindi consigliato vestirsi come se ci si trovasse in una conferenza in albergo.
Potrebbe essere un'idea mantenenere un dress code abbastanza uniforme: o tutti formali, o tutti eleganti-casual. Darà agli ascoltatori un'idea di continuità e di "identità aziendale".
In alternativa, scatenate pure la vostra fantasia. Ma non lasciate nulla al caso: cercate un senso, un fil rouge che colleghi tutti i relatori.
Continua nella lettura:
- Pagina 1. Conferenza in streaming? Ecco dieci idee per renderla originale
- Pagina 2. Conferenza in streaming? Ecco dieci idee per renderla originale
- Pagina 3. Conferenza in streaming? Ecco dieci idee per renderla originale