• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Dentro la notizia
  • Faccia a faccia
  • Punti di vista
  • Carriere
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dopo il lockdown, boom degli acquisti on line

Se ne è parlato a Netcomm Forum Live, in corso di svolgimento on line

Pubblicato il 07 ottobre 2020 da redazione

Dopo il lockdown, la frequenza di acquisto on line è aumentata del 79%. Mentre la consegna contactless a domicilio (o eventualmente in ufficio) è la modalità preferita dal 93% circa degli utenti. I dati sono stati sciorinati stamattina a Netcomm Forum Live, in corso di svolgimento on line e organizzato, in edizione speciale, dallo stesso consorzio in collaborazione con NetStyle e Tuttofood Milano.

Al convegno, che si chiuderà domani, si è anche definita improbabile una ripresa a breve termine del ritiro frequente dei prodotti fuori casa (con l’esclusione dell’e-grocery). Complessivamente, si è aggiunto, i volumi di transazioni on line negli ultimi 12 mesi sono aumentati del 15,4% (il 7% solo nel periodo di confinamento), con una richiesta di prodotto aumentata del 10%. Questo scenario ha costretto alcuni servizi di e-commerce a gestire una domanda dieci volte superiore nella fase Covid. Con molti problemi di sorta: il 25% nella logistica, con carenza di prodotti disponibili (26%) e un 18% di impossibilità a recapitare la merce.

“Il consolidamento di abitudini di consumo sempre più ibride, tra canali fisici e digitali, e la tendenza a preferire modalità di acquisto e di pagamento contactless, mette di fronte le imprese italiane alla necessaria implementazione di tecnologie”, ha affermato Roberto Liscia, presidente di Netcomm.

“Tra i principali ostacoli legati allo sviluppo del commercio elettronico da parte di retailer medio-piccoli", ha proseguito, "si trovano problemi legati ai costi troppo elevati di gestione (32%), difficoltà nel gestire gli aspetti inerenti la logistica (28%) e mancanza di competenze in materia di e-commerce (28%)”.

Tag: e-commerce, pagamenti, pagamenti elettronici, Milano, contactless, ibrido, Netcomm Forum Live, Roberto Liscia, Liscia, Roberto, pagamenti contactless, NetStyle, Tuttofood, e-grocery, Tuttofood Milano

E-COMMERCE

  • Il Covid rivoluziona l'e-commerce
  • I cinque trend che cambieranno le fintech
  • Codacons, al via la piattaforma e-commerce per i piccoli negozi
  • E-commerce per piccoli negozi, Netcomm organizza una conferenza
  • E-commerce, Sperlari rinnova il sito

NEWS

  • La pandemia accentua il "digital divide". E il timore dei rischi cyber
  • Qonto apre ad Apple Pay
  • Blue Assistance lancia il "Virtual Hospital"
  • Scelti i 12 "Borghi del futuro"
  • Flowe abilita il cashback di stato

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
Scopri Technopolis.it
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Scelti i 12 "Borghi del futuro"
Banca Ifis, Geertman al vertice per la trasformazione digitale
Il museo Reale Mutua è anche digitale
Attacchi Solorigate, Qualys individua 7,45 milioni di vulnerabilità
Lemonade raggiunge un milione di clienti
Yap entra nello store di Huawei
Intesa Sanpaolo e Bei Institute, saranno on line le lezioni di sostenibilità economica e ambientale
Illimity-Hype: l'assemblea dice sì
Rischi 2021, le previsioni di Eset
I cinque trend che cambieranno le fintech
Maxi-truffa alle criptovalute: identificato il responsabile
Flowe abilita il cashback di stato
Cashback di stato, come fare se i pagamenti non vengono registrati
Quanto sono digitali gli assicurati?
Axieme, nella calza della Befana i "giveback" destinati alle associazioni
A maggio la prima edizione dell'Insurtech Day
Operare da remoto? Sì, ma... in filiale
Piccole aziende: anche il "cigno bianco" ha fatto danni
Digital Magics nell'azionariato di Bridge Insurance Services
Svizzera: contro il coronavirus, telelavoro obbligatorio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Dentro la notizia
Faccia a faccia
Punti di vista
Carriere
Eventi
Indigo Communication
ictBusiness.it
Technopolis
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968