• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Dentro la notizia
  • Faccia a faccia
  • Punti di vista
  • Carriere
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Faro Antitrust su Facile.it

Aperta un'istruttoria per presunte pratiche commerciali scorrette

Pubblicato il 09 febbraio 2021 da redazione

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dato il via a un'istruttoria per presunte pratiche commerciali scorrette nei confronti delle società Facile.it, Facile.it Broker di assicurazioni e Facile.it mediazione creditizia. Società che hanno ricevuto stamattina, nelle loro sedi, un'ispezione degli stessi tecnici di Agcm con il nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
 
I PUNTI SUL DOSSIER
Le presunte irregolarità sarebbero collegate ai prestiti personali e alla Rc auto; in entrambi i campi, le società non avrebbero indicato (o lo avrebbero fatto in maniera fuorviante) informazioni importanti per mettere il cliente in grado di effettuare una scelta consapevole: per esempio, afferma una nota dell'Antitrust, "le condizioni economiche dei finanziamenti pubblicizzati nel sito comparatore, la probabilità di approvazione della eventuale richiesta di prestito, i criteri e le modalità di comparazione e di definizione della classifica delle offerte messe a confronto".
Nella Rc auto non sarebbe invece indicato che le polizze a disposizione si basano sul risarcimento in forma indiretta, meno efficiente nel momento della liquidazione. Inoltre, sempre secondo l'Antitrust, Facile.it favorirebbe le polizze di Prima Assicurazioni rispetto ad altre offerte. 
Nel mirino anche procedure potenzialmente aggressive per favorire l'acquisto di polizze che in precedenza erano state indicate come facoltative, o di prestiti in un momento in cui il cliente non ha ancora scelto a quale formula aderire. 
 
LA RISPOSTA DI FACILE.IT...
Pronta la precisazione del comparatore: "L'operato di Facile.it", si legge in una nota, "si basa sulla totale trasparenza e tutela del consumatore. La nostra missione è di fornire ai clienti uno strumento di comparazione che possa aiutarli a risparmiare sulle principali voci di spesa familiare; impegno che portiamo avanti da anni nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle regolamentazioni delle autorità. L’azienda collabora con le autorità ed è sicura che gli accertamenti porteranno presto al chiarimento della posizione di Facile.it.
 
... E QUELLA DI PRIMA ASSICURAZIONI
Anche Prima Assicurazioni ha diffuso una nota sull'ispezione. “In merito al comunicato stampa con il quale l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dato notizia dell’ispezione eseguita in data odierna da parte dei funzionari dell’Agcm presso la sede di Prima Assicurazioni a seguito dell’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Facile.it per presunte pratiche commerciali scorrette, Prima Assicurazioni ha prestato la propria piena collaborazione e si è messa immediatamente a disposizione degli organi preposti. Prima Assicurazioni sottolinea di aver sempre operato nel pieno rispetto della normativa applicabile”.
 
IL COMMENTO DEI CONSUMATORI
Un commento è giunto anche dall'associazione Consumerismo No Profit. “Troppo spesso", ha affermato il suo presidente Luigi Gabriele, "sul web si realizza una attività di brokeraggio, specie nel settore assicurativo e bancario, mascherato da semplice comparazione, in grado di modificare sensibilmente le scelte economiche degli utenti. Questo perché manca del tutto un controllo sulla trasparenza di tali piattaforme e i dati forniti vengono proposti come indagini statistiche, impedendo al consumatore di capire che si tratta di una vera e propria vendita di prodotti e servizi, spesso vincolata da contratti tesi ad evidenziare e promuovere un determinato operatore a discapito degli altri. Ci auguriamo ovviamente che Facile.it risulti estranea agli illeciti contestati dall’Antitrust, ma riteniamo urgente una regolamentazione del settore, nell’interesse degli utenti che utilizzano in buona fede i siti di comparazione”.
 
SODDISFAZIONE DA SNA E ANAPA
Reazioni favorevoli, infine, da Sna e Anapa, che avevano inviato esposti e segnalazioni agli organismi di vigilanza. 
"Questa azione", ha affermato Vincenzo Cirasola, presidente di Anapa, "conferma la bontà della segnalazione che abbiamo presentato all’Acgm e a Ivass a tutela degli interessi degli agenti e dei consumatori finali. L’auspicio, ora, è che l’attività dell’autorità prosegua e che anche l’istituto di vigilanza intervenga con i mezzi che le sono propri".
 
Nella foto (CC BY-SA 4.0)CarloDani, la sede dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
 
 

 

Tag: assicurazioni, broker, Facile.it, prestiti personali, Anapa, Cirasola, Rc auto, Sna, prestiti, Rc, Vincenzo Cirasola, mediazione creditizia, Facile, Vincenzo, Gabriele, Consumerismo, Consumerismo no profit, Luigi, Carlo, mediatore creditizio, mediatori creditizi, Antitrust, Agcm, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Facile.it Broker di assicurazioni, Facile.it mediazione creditizia, Doni, Carlo Doni

ASSICURAZIONI

  • Rc auto, i siti-truffa fanno paura
  • Ict, cambio di strategia per gli assicuratori
  • Faro Antitrust su Facile.it
  • Sui siti degli hotel valdostani la polizza annullamento
  • Crif diffonde il suo "telegiornale" digitale

NEWS

  • Telemarketing selvaggio, presto tre misure per fermarlo
  • Rc auto, i siti-truffa fanno paura
  • Un webinar fa il punto sulla sicurezza informatica
  • Fit2You Broker, obiettivo digitalizzazione
  • Cassa Dottori Commercialisti, la app è disponibile sugli store

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
Red Hat regala a OpenShift l'acquisizione di StackRox
Connected Manufacturing, dove gli insight arrivano dalla periferia
Scopri Technopolis.it
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Banca Widiba inserisce gli Etf di Vanguard
Al via l'accordo tra Intesa Sanpaolo e Made 4.0
Smartphone può far rima con privacy?
Ict, cambio di strategia per gli assicuratori
Raccolta 2020, Backtowork dà i numeri
Intesa Sanpaolo e Università Cattolica lanciano l'accademia digitale
Cdp Venture Capital e Digital Magics aumentano le start up finanziate
Faro Antitrust su Facile.it
Axway e Gft insieme per la Api economy
Al Protection Day si parla di casa sicura
Nuova app per l'Unione Agenti Axa
Fintech, Lituania in pole position come fintech hub Ue post-Brexit
Crif investe in Neva First
Dopo-Covid: possibile un forte calo dello smart working
Oggi è la Giornata europea per la protezione dei dati
Cellulari, stop ai servizi premium senza il consenso dell'utente
Un premio letterario per ricordare Michele Maggi
Torna Alpha4All, maratona di negoziazioni dal vivo
Vincenzo Basile cfo di Grifo Holding
Fit2You Broker, obiettivo digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Dentro la notizia
Faccia a faccia
Punti di vista
Carriere
Eventi
Indigo Communication
ictBusiness.it
Technopolis
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968