• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Dentro la notizia
  • Faccia a faccia
  • Punti di vista
  • Carriere
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli hacker tornano ai crimini tradizionali (e ai malware bancari)

Lo ha osservato Eset, nel rapporto sulle minacce informatiche del terzo trimestre 2020. Ma...

Pubblicato il 28 ottobre 2020 da redazione

Che l’odioso cyber-sciacallaggio sul Covid non sia più di moda è esagerato dirlo. Ma, dopo mesi di violazioni legate al coronavirus, i criminali informatici sembrano essere tornati a concentrarsi maggiormente su operazioni fraudolente tradizionali. Anche se sul lato Covid (e sue conseguenze) non bisogna, appunto, abbassare la guardia: basti pensare che il lavoro da remoto è un ambito in cui i rischi sono rimasti molto alti. Lo afferma il rapporto Eset sulle minacce informatiche del terzo trimestre 2020.

L'azienda slovacca ha anche evidenziato che il numero di client unici colpiti è aumentato di più di un terzo, e i tentativi hanno subito un incremento del 140%. “Il continuo aumento degli attacchi Rdp potrebbe essere il risultato del crescente numero di sistemi scarsamente protetti connessi a internet durante la pandemia", ha affermato Jiří Kropáč (nella foto), responsabile dei Threat detection labs di Eset. "Oppure dell’ingresso di nuovi attori malevoli che si ispirano a gang del ransomware per colpire l’Rdp”.

Nel terzo trimestre, afferma Eset, sono tornati in auge i cryptominer (in particolare di Emotet, ricomparso dopo mesi di inattività) e sono aumentati i malware bancari.

Fra i risultati più importanti ottenuti dai ricercatori per contrastare il crimine informatico, invece, la scoperta di un numero maggiore di chip wi-fi vulnerabili a bug simili a quelli di KrØØk e di un malware per Mac in bundle con una app per il trading di criptovalute; è stato anche rilevato CdrThief, che colpisce i soft switches dei Voip di Linux; mentre si è ampliata la conoscenza di Krypto Cibule, malware per le criptovalute.

 

Tag: malware, chip, app, Linux, voip, Sicurezza, cybersecurity, criptovalute, sicurezza informatica, cyber risk, trading, cybersicurezza, wi-fi, ransomware, Emotet, Eset, coronavirus, Covid-19, emergenza-coronavirus, remote working, cryptominer, bug, bundle, client, client unici, attacchi Rdp, Rdp, Jiří Kropáč, Kropáč, Jiří, Threat detection labs, malware bancari, KrØØk, Mac, Macintosh, CdrThief, soft switches, Krypto Cibule

MALWARE

  • Rischi 2021, le previsioni di Eset
  • Gli hacker tornano ai crimini tradizionali (e ai malware bancari)
  • Eset Mobile Security si rinnova
  • Eset, quasi pronta l'analisi sugli attacchi alle piattaforme di trading
  • Nuova conferma: i criminali informatici sfruttano la tragedia-Covid per le loro frodi

NEWS

  • Pmi, Banca Ifis inaugura la piattaforma per i prestiti digitali
  • G2 Startups coordinerà la Open Insurance Initiative
  • Sign, al via la firma elettronica con sms
  • Parte il 2 marzo il roadshow virtuale Widiba
  • Sorare, un round da 40 milioni per il fantacalcio

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
La PA a portata di smartphone
Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel
Supporto al canale: Vittorio Ranucci è Territory Account Manager per il Centro-Sud di Bitdefender
Scopri Technopolis.it
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Banca Widiba inserisce gli Etf di Vanguard
Al via l'accordo tra Intesa Sanpaolo e Made 4.0
Smartphone può far rima con privacy?
Ict, cambio di strategia per gli assicuratori
Raccolta 2020, Backtowork dà i numeri
Faro Antitrust su Facile.it
Axway e Gft insieme per la Api economy
Al Protection Day si parla di casa sicura
Nuova app per l'Unione Agenti Axa
Crif investe in Neva First
Fintech, Lituania in pole position come fintech hub Ue post-Brexit
Fit2You Broker, obiettivo digitalizzazione
Oggi è la Giornata europea per la protezione dei dati
Cellulari, stop ai servizi premium senza il consenso dell'utente
Un premio letterario per ricordare Michele Maggi
Vincenzo Basile cfo di Grifo Holding
Zurich fa sconti ai clienti Viasat
Torna Alpha4All, maratona di negoziazioni dal vivo
Europ Assistance, la formula Digitale Sicuro diventa autonoma
Eset sceglie Sabrina Curti come responsabile marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Dentro la notizia
Faccia a faccia
Punti di vista
Carriere
Eventi
Indigo Communication
ictBusiness.it
Technopolis
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968