• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Dentro la notizia
  • Faccia a faccia
  • Punti di vista
  • Carriere
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuova conferma: i criminali informatici sfruttano la tragedia-Covid per le loro frodi

Lo ha rivelato Eset, società specializzata nella sicurezza informatica. Che osserva: i fuorilegge sono talmente concentrati sulle truffe legate al coronavirus da "trascurare" persino cryptomining e malware Android

Pubblicato il 30 aprile 2020 da redazione

Negli ultimi giorni, la tendenza era stata evidenziata da due società del mondo assicurativo, Cgpa Europe e Allianz Global Corporate & Specialty. E ora anche l’ultimo report sulle minacce informatiche di Eset, società specializzata nelle sicurezza informatica con sede a Bratislava, ha confermato il fenomeno. Stiamo parlando delle truffe, particolarmente disgustose, che ultimamente vanno per la maggiore nel mondo del crimine informatico: quelle che utilizzano la pandemia come esca per frodare persone indebolite dalla paura dei contagi e dall'incertezza economica causata da questa crisi, quando non anche distrutte dalla perdita di un proprio caro.

Nel primo trimestre 2020, ha dunque osservato il report, questi raggiri si sono moltiplicati. I criminali del web, spiega Roman Kováč, chief research officer di Eset, “hanno iniziato a capitalizzare le paure e la necessità di informazioni delle persone”.

Non solo: le frodi basate sul Covid-19 sono state sviluppate anche a costo di calare l'attenzione su altre attività illegali: non per niente, al forte incremento di alcune truffe, soprattutto quelle provenienti dal web ha fatto da contraltare il calo, alla fine del primo trimestre 2020, di altri tipi di minacce, come i cryptominer e i malware per Android. In aumento, invece, gli episodi di stalkerware.

Nel corso del primo trimestre, la società slovacca ha anche rilevato nuove operazioni dei "gruppi di hacking" Winnti e Turla, scoperto Kràk, nuova vulnerabilità per la crittografia in più di miliardo di dispositivi wifi e individuato il modo di operare del nuovo modulo di cryptomining del malware Stantinko.

 

Tag: malware, cybercrimine, Android, Sicurezza, cybersecurity, sicurezza informatica, Allianz, cybersicurezza, wi-fi, Allianz Global corporate & specialty, Agcs, Cgpa, Cgpa Europe, cryptomining, Eset, coronavirus, Covid-19, crittografia, emergenza-coronavirus, Bratislava, Stantinko, cryptominer, Kràk, Winnti, Turla, stalkerware, Roman Kováč, Kováč, malware per Android

MALWARE

  • Rischi 2021, le previsioni di Eset
  • Gli hacker tornano ai crimini tradizionali (e ai malware bancari)
  • Eset Mobile Security si rinnova
  • Eset, quasi pronta l'analisi sugli attacchi alle piattaforme di trading
  • Nuova conferma: i criminali informatici sfruttano la tragedia-Covid per le loro frodi

NEWS

  • La pandemia accentua il "digital divide". E il timore dei rischi cyber
  • Qonto apre ad Apple Pay
  • Blue Assistance lancia il "Virtual Hospital"
  • Scelti i 12 "Borghi del futuro"
  • Flowe abilita il cashback di stato

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Gtt potenzia i servizi di sicurezza gestiti e va verso il futuro
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
Scopri Technopolis.it
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Scelti i 12 "Borghi del futuro"
Banca Ifis, Geertman al vertice per la trasformazione digitale
Il museo Reale Mutua è anche digitale
Attacchi Solorigate, Qualys individua 7,45 milioni di vulnerabilità
Lemonade raggiunge un milione di clienti
Yap entra nello store di Huawei
Intesa Sanpaolo e Bei Institute, saranno on line le lezioni di sostenibilità economica e ambientale
Illimity-Hype: l'assemblea dice sì
Rischi 2021, le previsioni di Eset
Flowe abilita il cashback di stato
I cinque trend che cambieranno le fintech
Maxi-truffa alle criptovalute: identificato il responsabile
Cashback di stato, come fare se i pagamenti non vengono registrati
Quanto sono digitali gli assicurati?
Operare da remoto? Sì, ma... in filiale
Axieme, nella calza della Befana i "giveback" destinati alle associazioni
A maggio la prima edizione dell'Insurtech Day
Digital Magics nell'azionariato di Bridge Insurance Services
Piccole aziende: anche il "cigno bianco" ha fatto danni
Svizzera: contro il coronavirus, telelavoro obbligatorio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Dentro la notizia
Faccia a faccia
Punti di vista
Carriere
Eventi
Indigo Communication
ictBusiness.it
Technopolis
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968