• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Dentro la notizia
  • Faccia a faccia
  • Punti di vista
  • Carriere
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Un malware bancario si aggira per l'Europa

Si tratta di Riltok, che dalla Russia si sta espandendo in altre aree del Vecchio Continente. E non solo

Pubblicato il 25 giugno 2019 da redazione

Riltok ha varcato i confini russi e attacca il resto del mondo, partendo dall'Europa. Lo ha evidenziato Kaspersky, che ha scoperto nuove varianti del trojan bancario per il mondo mobile. Riltok, rilevato per la prima volta verso la metà del 2018, inizia gli attacchi alle sue vittime con un sms. Il messaggio di testo contiene un link che collega a un sito-truffa che ricorda i portali di free advertising; lo spazio internet invita l'utente a scaricare la nuova versione della app del servizio - ma l’applicazione, in realtà, è proprio il malware Riltok.

Una volta installato, il software malevolo si sostituisce silenziosamente al programma per ricevere e inviare sms e diventa (senza che l'utente se ne accorga) l’ambiente di default per la messaggistica di testo. In questo modo, i criminali informatici possono leggere tutti gli sms – compresi quelli per loro più interessanti, e cioè i codici per convalidare le operazioni bancarie o  con le carte di credito. Nello stesso tempo, il malware viene inviato ad altri contatti, diffondendosi a macchia d'olio.

I prodotti Kaspersky, una volta rilevati questi malware, danno loro la denominazione Trojan-Banker.AndroidOS.Riltok.

“Secondo le nostre ricerche, il malware Riltok è stato diffuso in modo lento, ma sistematico, soprattutto in Russia", ha commentato Tatijana Šiškova, security researcher di Kaspersky. "Ci aspettiamo di osservare un incremento degli attacchi dal momento che i cybercriminali responsabili di questa minaccia stanno man mano allargando il loro raggio d’azione, prendendo di mira nuovi stati e nuovi continenti, a cominciare dall’Europa. Ci siamo trovati davanti scenari di questo tipo in tante occasioni; secondo la nostra esperienza, dopo che un gruppo ha creato un malware di successo e lo ha testato in Russia, questo viene riadattato in modo da essere in grado colpire anche vittime anche in altri paesi e muoversi in nuovi territori. Di solito, minacce di questo tipo finiscono col diventare di portata mondiale”.

 

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

 

 

Tag: malware, cybercrimine, Sicurezza, cybersecurity, sicurezza informatica, Russia, Kaspersky, cybersicurezza, Europa, Riltok, Tatijana Šiškova, Šiškova, Tatyana Shishkova, Shishkova, Riltok

MALWARE

  • Rischi 2021, le previsioni di Eset
  • Gli hacker tornano ai crimini tradizionali (e ai malware bancari)
  • Eset Mobile Security si rinnova
  • Eset, quasi pronta l'analisi sugli attacchi alle piattaforme di trading
  • Nuova conferma: i criminali informatici sfruttano la tragedia-Covid per le loro frodi

NEWS

  • Cdp investe in Altilia
  • Fidor Solutions lancia il nuovo servizio di pagamenti istantanei
  • American Express, nuova campagna di cashback su Carta Blu
  • Smart working: Ania e sindacati raggiungono un accordo
  • Pmi, Banca Ifis inaugura la piattaforma per i prestiti digitali

Seguici:
Scopri ictBusiness.it
Protezione dei dati e gestione multicloud ispirano Veeam
L'esplosione nella vendita di pc spinge le cifre di Dell
Dietro la crescita aziendale sempre più spesso c’è il cloud
Scopri Technopolis.it
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Scopri Futuremagazine
Da non perdere
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Banca Widiba inserisce gli Etf di Vanguard
Al via l'accordo tra Intesa Sanpaolo e Made 4.0
Smartphone può far rima con privacy?
Ict, cambio di strategia per gli assicuratori
Faro Antitrust su Facile.it
Smart working: Ania e sindacati raggiungono un accordo
Fit2You Broker, obiettivo digitalizzazione
Nuova app per l'Unione Agenti Axa
Axway e Gft insieme per la Api economy
Al Protection Day si parla di casa sicura
Crif investe in Neva First
Parte il 2 marzo il roadshow virtuale Widiba
Sign, al via la firma elettronica con sms
Fintech, Lituania in pole position come fintech hub Ue post-Brexit
Auriga e Aci Worldwide in partnership per una nuova piattaforma self service
Pmi, Banca Ifis inaugura la piattaforma per i prestiti digitali
Zurich fa sconti ai clienti Viasat
Eset sceglie Sabrina Curti come responsabile marketing
Un premio letterario per ricordare Michele Maggi
N26, prelievi e depositi anche al Carrefour
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Dentro la notizia
Faccia a faccia
Punti di vista
Carriere
Eventi
Indigo Communication
ictBusiness.it
Technopolis
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968