Tab Magazine

Tecnologie per assicurazioni e banche

Leone XIV, ecco il suo approccio a economia e tecnologia

8 Maggio 2025

Qualche indizio si può cogliere dalla scelta del nome

Leone XIV
Leone XIV. Foto di Edgar Beltrán / The Pillar, rilasciata su Wikimedia con la licenza , CC BY-SA 4.0

 

Ore 18.08, fumata bianca. Un’ora dopo, viene proclamato il nuovo Papa: si tratta del Cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano (con doppio passaporto – Usa e peruviano), che ha scelto di chiamarsi Leone XIV.
Nato a Chicago il 14 settembre 1955, è laureato in Filosofia e in Matematica ed è il primo Agostiniano a essere eletto Pontefice. A lungo missionario in Perù, è stato Vescovo di Chiclayo.
Ha ricevuto la porpora cardinalizia il 9 luglio 2023. Prima della morte di Francesco, che come di consueto ha azzerato tutti gli incarichi nella Curia romana, guidava il Dicastero per i vescovi e la Pontificia Commissione per l’America Latina.

 

Il rapporto con l’economia…

Qual è il rapporto del nuovo successore di Pietro con l’economia e la tecnologia? Qualche indizio può fornircelo la scelta del nome, che (il condizionale è più che mai d’obbligo) potrebbe essere legato a uno o più personaggi della storia della Chiesa. Ne citiamo tre, in rigoroso ordine coronologico. Il primo è San Leone Magno Papa, che nel 452 incontrò Attila fermandone, dopo un colloquio, la calata su Roma – questo riferimento potrebbe trovare conferma nel periodo storico attuale, funestato da varie guerre, e dalla forte attenzione del nuovo Pontefice per la pace, parola che ha citato per nove volte nel suo primo discorso dalla Loggia delle Benedizioni.
>Il secondo personaggio è Frate Leone, che fu compagno “della seconda ora” di San Francesco d’Assisi, suo confessore e segretario, oltre che “geloso custode” della tradizione del Santo – si potrebbe, sempre basandosi sui nomi, azzardare un parallelismo con l’eredità spirituale di Papa Francesco.
>Infine (ed è l’ipotesi più citata), il terzo personaggio è Leone XIII, il Pontefice che affrontò le sfide della modernità, autore dell’enciclica Rerum Novarum e padre della Dottrina Sociale della Chiesa – tra i suoi appellativi, il Papa dei Lavoratori, per averne difeso i diritti.

 

… e con la tecnologia

Sicuramente, nel corso del suo Pontificato, Leone XIV avrà modo di esprimersi sulle sfide dell’economia e della tecnologi. Compreso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Certo è che, da Cardinale, è stato molto presente nei social media, commentando – anche in maniera molto ferma – le decisioni e le azioni di esponenti politici americani e di altre parti del mondo..
In passato, l’attuale Vescovo di Roma aveva anche evidenziato opportunità e rischi della tecnologia, mettendo in guardia da ogni modello di sviluppo che escluda una finalità rivolta al bene comune e all’uomo, e che sfugga a ogni controllo.
Il digitale e l’Ia sono argomenti che Leone XIV può sicuramente affrontare a 360 gradi, considerata la sua preparazione filosofica e matematica.

Show Buttons
Hide Buttons